
dicono
di
noi
EGONEMOSUM?
Questo blog nasce dal corso di Informazione per l'arte sviluppato all'interno del Diploma a ciclo unico quinquennale in Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Verona. 15 studentesse e studenti sulla soglia dell'addio agli studi e dell'ingresso nel mondo del lavoro, restauratori in erba, uniti sotto codici impenetrabili alla comprensione comune (PFP1 e PFP2), con la supervisione del loro docente Massimo Alvito, si sono messi davanti a una semplice questione: chi è veramente il restauratore agli occhi del mondo?
Probabilmente non è possibile dare tutte le risposte a questa domanda, per niente scontata e apparentemente aneddotica e pretestuosa. Del resto questo non voleva essere lo scopo di #treshstauro. Sicuramente, invece, qui sono state sviluppate diverse riflessioni da punti di vista anche non del tutto ortodossi che mostrano come, in un mondo prevalentemente apatico e distaccato nei confronti dell'arte e dei processi che la rendono viva e fruibile, parlare liberamente delle (dis)avventure di un gruppo di giovani restauratori apre uno spiraglio di luce verso una realtà importante e misconosciuta. Perché divulgare è importante (citando l'Illustrissimo Alberto, nostro spirito guida, Angela).
Qui leggerete quindi articoli di interesse vario, che rivelano opinioni e prospettive diverse sulle esperienze e gli stili di vita di quei personaggi misteriosi chiamati restauratori. Figure dall'andamento molto spesso instabile, in perenne oscillazione tra il visibile e l'invisibile. Dotate di entusiasmo e ironia, ma soprattutto di pazienza.
Se a questo punto non avete ancora capito di che cosa stiamo parlando, scegliete e cliccate sul post che vi ispira di più!
​
​
​
ABA Verona © 2018
t-resh
massimo alvito
TRESHSTAURATORS
Elena ferrante
daphne arbustini
matilde bazzotti
giorgia nalin
brugnaro riccardo
veronica vallotto
barbara intiso
viola sabbadini
martina riello
alexandru vlad hristodor
giulia passerini
valentina liliana paganotto
andrea maria filippo cailotto
letizia calenda
alessio guardini
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.